Con l’inizio del nuovo anno scolastico l’Istituto Professionale per i Servizi Socio Sanitari “A.Gabriele” sito in Tortora, realtà educativa e formativa nata da sei anni, ringrazia la Diocesi di San Marco Argentano e la Caritas Diocesana per aver reso possibile l’istituzione di una borsa di studio che ha permesso negli scorsi anni a molti alunni di affrontare questo nuovo indirizzo professionalizzante e soprattutto ha dato loro modo di seguire, senza difficoltà economiche, corsi di formazione di informatica e supporti extrascolastici per una formazione completa.

   

L’Istituto Professionale per i Servizi Socio Sanitari è l’unica scuola di indirizzo superiore nella fascia Altotirrenica ad indirizzo sociale e sanitario. E’ l’unica scuola, che attraverso le attività di tirocinio entra dal secondo anno in strutture con fasce deboli e pratica da subito la professione di tecnico dei servizi socio sanitari (scuole per l’infanzia e primarie, centri di aggregazione giovanili, centri anziani, associazioni per diversamente abili, Onlus, cliniche pubbliche e private, uffici servizi sociali, Asp. Una opportunità lavorativa diversa e specifica del sociale.

L’Istituto Professionale per i Servizi Socio Sanitari è l’unica scuola di indirizzo superiore nella fascia Altotirrenica ad indirizzo sociale e sanitario. E’ l’unica scuola, che attraverso le attività di tirocinio entra dal secondo anno in strutture con fasce deboli e pratica da subito la professione di tecnico dei servizi socio sanitari (scuole per l’infanzia e primarie, centri di aggregazione giovanili, centri anziani, associazioni per diversamente abili, Onlus, cliniche pubbliche e private, uffici servizi sociali, Asp. Una opportunità lavorativa diversa e specifica del sociale.

Non importa da dove parta questo impulso alla scuola del fare, se da un piccolo centro di periferia o da una città: l’importante è che nasca e si sviluppi, avranno entrambe risultati importanti dei quali beneficeranno tutti!

Il diritto allo studio dovrebbe poter essere garantito a tutti i giovani del mondo, non solo per una loro migliore crescita, ma anche perché la negazione dell'istruzione nuoce alla democrazia e, quindi, per estensione, anche alla pace e alla sicurezza che parte dalle realtà più piccole come i nostri paesi e le nostre comunità, a quelle di nuclei urbani più estesi, poi nazionali ed infine internazionali, pensando anche alla cronaca contemporanea.

Per un paese investire nell'istruzione è il modo più sicuro e diretto di promuovere il proprio benessere economico e sociale e costruire le basi per una società democratica. È stato dimostrato che un aumento dell'istruzione ha effetti sia in campo economico-poiché provoca un innalzamento della "qualità" della popolazione. Chi comprende l'importanza della formazione scolastica “indispensabile” ne riconosce e allo stesso tempo ne aumenta il potenziale sia per quanto riguarda la produttività economica, sia sociale.

La nostra scuola situata a Tortora, piccolo paese di grande cultura storico-archeologica, in provincia di Cosenza, nel pieno sud, vuole dimostrare attraverso questo progetto di saper essere un piccolo sassolino capace di creare grandi cerchi concentrici nelle acque del sapere, un sapere che aiuti il prossimo, che si ponga come sbocco necessario alle difficoltà quotidiane, che si ponga come ancora per ciascun giovane e di conseguenza per ciascuna famiglia.

Un percorso dunque questo progetto, senza ostacoli economici, studiato con attenzione per chi la scuola del fare, come la pensiamo noi, non può intraprenderla e che spesso sfocia nella dispersione scolastica, nel lavoro nero e nelle piaghe del sociale pronte ad assorbire le nuove generazioni facendo perno sui bisogni primari di ognuno, sulle debolezze del giovane solo, sulla società spesso troppo esigente, sull’ignoranza!

Torna su